Eliminare le tossine

 Per eliminare le tossine e rigenerare il fegato delicatamente, è necessario: Eliminare i latticini, i prodotti raffinati troppo grassi e troppo dolci e gli stimolanti




La disintossicazione del fegato è un termine che sentiamo spesso, senza capire veramente il suo interesse,
né il funzionamento del fegato stesso.

Il fegato è soprattutto un organo con molteplici funzioni:

- Partecipa alla digestione;
- Sintetizza sostanze molto diverse come fattori di coagulazione, bile, emoglobina;
- È coinvolto nel metabolismo dei lipidi e dei carboidrati;
- È un luogo di stoccaggio e di riserva per il glicogeno, alcune vitamine come la vitamina A e la vitamina B12
 per esempio;
- È un grande centro di depurazione e disintossicazione: il fegato è responsabile della degradazione di certe sostanze che sono naturalmente presenti nel nostro corpo perché sono legate al nostro metabolismo ma sono tossiche. Il nostro fegato li scompone in sostanze non tossiche in modo che possano essere eliminate attraverso
 le urine e le feci. Il fegato metabolizza anche le sostanze esogene potenzialmente tossiche

Il lavoro del fegato è essenzialmente svolto dalle sue cellule principali: gli epatociti. "Il fegato è quindi un filtro, una sorta di impianto di purificazione. È così importante che non possiamo vivere senza

Ci sono molte piante medicinali che sono efficaci sulla sfera epatobiliare con un effetto depurativo ottimizzando
 il buon funzionamento di questo sistema. Inoltre, molti di loro hanno un effetto che non si limita al sistema epatobiliare: 

agiscono anche sui reni, la pelle, ecc.,

 il che è un vero "plus" perché permette una disintossicazione del corpo nel suo insieme, pulendo i vari emuntori.

Tra le piante ben adattate per una disintossicazione epatica, ci rivolgeremo a :

Tarassaco, una pianta molto efficace perché disintossica il fegato e lo protegge;
Possiamo sostituire o associare carciofo, ravanello nero, fumaria e rosmarino.
Queste piante hanno in comune un'attività colagoga e coleretica, cioè aumentano la secrezione di bile e ne facilitano il flusso.

Altre due piante dovrebbero essere tenute in considerazione:

- Cardo mariano e Desmodium. Dovrebbero essere riservate all'uso quando c'è un'insufficienza epatica 
sottostante o quando il fegato è stato particolarmente attaccato (trattamento farmacologico, infezione, ecc.)

 "Sono piante epatoprotettive molto potenti che accelerano e promuovono la rigenerazione epatocellulare.

 Possono essere usati da soli o in combinazione con quelli menzionati sopra per combinare un approccio depurativo e protettivo

Prepararsi per l'inverno 

Prima autunno 

dopo l'estate ci vuole una buona purificazione e depurazione per l'inverno

le virtù della linfa di betulla

Ricco di minerali, questo ingrediente aiuta a drenare il fegato dalle tossine che ha accumulato durante l'inverno.

 Inoltre, la linfa di betulla ha un'azione più ampia: è utile per mineralizzare il corpo grazie alle sue virtù diuretiche 
e depurative.








Commentaires